Molti confondono i termini SEO e Positioning quando si parla di visibilità online. Comprendere la differenza è fondamentale per chi vuole ottenere risultati concreti su Google e aumentare il traffico organico verso il proprio sito web.
In questo articolo scoprirai cosa significa SEO, cosa significa Positioning su Google e come combinare le due strategie per ottenere il massimo dal tuo sito.

Cos’è la SEO
La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme delle tecniche e strategie volte a ottimizzare un sito web per i motori di ricerca. L’obiettivo è rendere i contenuti più comprensibili per Google e quindi più facilmente indicizzabili.
Principali elementi della SEO:
- SEO On-page: ottimizzazione di titoli, meta description, URL, immagini, contenuti e keyword.
- SEO Off-page: strategie esterne al sito, come backlink, menzioni e condivisioni social.
- SEO tecnica: miglioramento della struttura del sito, velocità di caricamento, mobile-friendliness e sicurezza HTTPS.
In sintesi, la SEO si concentra sul come rendere il sito “attraente” per Google, migliorando l’indicizzazione e la qualità dei contenuti.
Cos’è il Positioning su Google
Il Positioning su Google, o posizionamento, indica la posizione effettiva che una pagina web occupa nei risultati di ricerca (SERP) per una determinata query.
Mentre la SEO riguarda le ottimizzazioni e le strategie, il Positioning è il risultato concreto: ad esempio, la tua pagina può essere prima, seconda o decima nei risultati di Google per una parola chiave specifica.
Fattori che influenzano il Positioning:
- Pertinenza del contenuto rispetto alla query.
- Autorità del dominio (backlink, menzioni, trust).
- Esperienza utente (UX, tempo di permanenza, CTR).
- Competitività della keyword.
Il Positioning è quindi il risultato della SEO combinata ad altri fattori, inclusi segnali di esperienza utente e reputazione online.
Differenze principali tra SEO e Positioning
Aspetto | SEO | Positioning su Google |
---|---|---|
Definizione | Tecniche per ottimizzare un sito web | Posizione effettiva nella SERP |
Obiettivo | Migliorare visibilità e indicizzazione | Raggiungere prime posizioni per keyword specifiche |
Focus | Contenuti, struttura, link building | Ranking e traffico generato |
Misurazione | Audit SEO, ottimizzazioni completate | Posizione nella SERP, CTR, impressioni |
Come combinare SEO e Positioning
- Ricerca keyword strategica: trova le parole chiave più rilevanti e a bassa competizione.
- Ottimizza contenuti e struttura del sito: SEO On-page e tecnica.
- Crea contenuti di qualità: articoli, guide e risorse che rispondono alle domande degli utenti.
- Monitora il posizionamento: utilizza strumenti come Google Search Console o SEMrush per tracciare le posizioni.
- Adatta e migliora: la SEO è un processo continuo, e il Positioning cambia con algoritmi, concorrenza e trend.
Le nostre conclusioni
In breve: la SEO è l’insieme di tecniche e strategie per ottimizzare il sito web, mentre il Positioning su Google è il risultato concreto, cioè la posizione effettiva nella SERP. Capire questa differenza permette di impostare strategie mirate, monitorare i risultati e migliorare la visibilità online in modo efficace.